top of page

Il Fondo Ferper, il ruolo di Rinascita Artistica nel patrimonio culturale-

  • rinart2
  • 30 set 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

La fondazione del Centro Culturale Rinascita Artistica Onlus, organizzazione senza fini di lucro di utilità sociale, risale al 1982, anno in cui un gruppo di intraprendenti artisti decise di consolidare la sua unione mediante un atto pubblico.

Tra i membri di questo primo gruppo il Professore Aldo Garzia e suo figlio Giuseppe, poi presidente del Centro.

Il nome prescelto per il Centro Culturale era già di per sè molto significativo per quanto concerne i suoi obbiettivi: favorire la conoscenza e la valorizzazione dell'arte e della cultura andando quindi a definire una nuova “Rinascita Artistica”. Dal 1999, dopo anni di intensa attività, il Ministro dei Beni e le Attività Culturali riconosce al Centro la personalità giuridica. Da allora l'alto valore culturale del Centro continua ininterrottamente a riaffermarsi ogni anno di ulteriore attività grazie ai suoi prestigiosi membri. Per un lato il Centro è riconosciuto come Istituto Culturale (lettera d) della circolare n.16/2002 del Ministero dei Beni e le Attività Culturali) in quanto infatti dispone di un cospicuo patrimonio bibliografico, archivistico, museale ed audiovisivo, tra queste documentazioni di particolare rilievo e prestigio l'Archivio Ferper

preziosa documentazione fotografica di grande interesse storico - artistico proveniente dal Museo del Louvre di Parigi (grazie alla attività qui esercitata dalla Prof.ssa Anita Garzia).

ree

 
 
 

Commenti


logo3_edited.jpg
bottom of page